Griglia contenuti pagina Home page

ISTITUTO NAZIONALE ITALIANO DI TANATOPRASSI

Tanatoprassi e tanatoestetica, cura igienica di conservazione del corpo dopo la morte, a cura dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi.

Link al sito

ASSOTAN

La Professione del tantaoprattore e il sistema funerario nazionale.

  • Albo e Ordine professionale
  • Responsabilità del tantoprattore e codice deontologico
  • Interventi sicuri e autorizzati
                       ASSOTAN
Associazione Italiana Tantatoprattori
COSTRUIRE UNA CULTURA

La Tanatoprassi entra a far parte di uno dei più importanti dizionari della lingua italiana, lo ZINGARELLI.

Leggi di più

Chi siamo

L’Associazione Italiana Tanatoprassi Fondata nel 1995, è un’associazione senza fini di lucro, estranea a qualsiasi finalità commerciale.

Leggi di più

Oridine Nazionale Tanatoprattori Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale dei Tanatoprattori (in acronimo: O.N.T.) è l'ente che riunisce e rappresenta tutti gli ordini territoriali dei Tanatoprattori d'Italia. La comunità professionale, da questi ultimi rappresentata, è formata da tutti gli iscritti.

Consiglio Nazionale


L'Ordine Nazionale Tanatoprattori nato all'interno di ASSOTAN Associazione Italiana Tanatoprassi e in fase di riconoscimento Governativo.

News dal mondo della tanatoprassi

Assotan 22/05/2023

Tutti in Assotan - Aperte le adesioni 2023

L'Associazione Italiana di Tanatoprassi si propone di tutelare e promuovere il tanatoprattore e il settore della tanatoprassi nel sistema funerario nazionale assicurando operatori formati e specializzati, iscritti all'Ordine Nazionale dei tanatoprattori e garantendo la massima responsabilità degli stessi nel rispetto del Codice Deontologico della professione. Grazie ad ASSOTANè possibile ottenere interventi sicuri e autorizzati dal Sistema Sanitario Nazionale in tutte le regioni d'Italia.

Leggi tutto

Assotan 29/04/2023

Formazione professionale: flessibile ed innovativa

Oramai è nota a molti l'importanza della formazione per lo sviluppo di competenze e professionalità all'interno delle aziende. Ed è proprio a questo proposito, che subentra un particolare intervento di formazione dall'I.N.I.T. (Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi) indirizzato a tutte gli operatori delle imprese funebri. Esso infatti si sta impegnando in questo senso già dal 1990, per adeguare i titolari delle piccole medie imprese, nonché i loro collaboratori, ai mutamenti del sistema formativo, ciò per favorire il loro cambiamento culturale e professionale.

Il progetto che l'I.N.I.T. ha già attuato da qualche anno, è quello di organizzare corsi di formazione a livello Nazionale, dedicati alle problematiche tanatopratiche. Come ogni intervento formativo, il progetto dell'I.N.I.T. è stato articolato nelle fasi della ricerca dei fabbisogni del mercato. Dobbiamo dire che nel nostro Paese il problema degli occupati, sta diventando il segmento più critico nell'ambito del mercato del lavoro. Questo dipende anche da tutti quei lavoratori e quei giovani, che non hanno intenzione di investire su nuove figure professionali e innovative, correndo così il rischio di obsolescenza professionale. Oggi si è sempre più alla ricerca di persone preparate e creative, che sappiano lavorare e comunicare efficacemente in gruppo, non rischiando di presentarsi inadeguatamente preparate a risolvere i problemi più complessi che si possono presentare, specie in un campo lavorativo come quello della Tanatoprassi.

Avendo come punto di riferimento il cambiamento delle imprese, l'I.N.I.T. mira a un sistema di formazione flessibile, orientato alla motivazione, al cambiamento e  all'apprendimento di quei saperi che contribuiscono ad allargare i nostri orizzonti culturali, e più concretamente le conoscenze e competenze del lavoro. Tutto ciò è di rilevante importanza, infatti spesso ci si trova difronte a persone dall'esperienza insufficiente, non pronte ad intervenire nei casi più complessi che si possono presentare nell'ambito lavorativo. Siamo in una fase di imprevedibili e vorticose trasformazioni sociali e culturali, il passaggio dal secondo al terzo millennio, è basato interamente sulla formazione. In un ambiente fortemente perturbato come quello attuale, l'I.N.I.T. da la possibilità agli operatori del settore funebre, di acquisire una maggiore professionalità e di potersi confrontare continuamente con se stessi e il mondo circostante. La professionalità delle imprese funebri private e pubbliche sta cambiando velocemente.

Cosa fare per sentirsi adeguati alle trasformazioni in atto? È sicuramente importante la formazione professionale. L'I.N.I.T. una delle strutture più avanzate nel panorama delle formazioni nel campo della tanatoprassi ha colto questa esigenza. Dalla sua iniziativa è nato il corso di tanatoestetica che vuole formare i titolari figli ed altri parenti/impiegati, collaboratori di imprese di onoranze funebri di rilevanti dimensioni all'utilizzo di concetti e strumenti innovativi propri della gestione funebre adottati dalle imprese funebri più innovative a livello mondiale.

Leggi tutto

Assotan 13/04/2023

Investire nella tanatoprassi

Tanatoprassi: nuove strategie di investimento. Negli ultimi anni la struttura funeraria ha acquistato una nuova consapevolezza sulla necessità di adeguare velocemente le proprie capacità professionali e i parametri di qualità del servizio alle mutevoli esigenze di mercato. La richiesta di flessibilità che ne è scaturita sembra avere influito in senso espansivo sui comportamenti adottati dagli imprenditori funebri in relazione alle decisioni di investimento.

Una recente indagine dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi su un campione di 2.700 imprese del settore funebre sottolinea le dinamiche settoriali e regionali di questo processo. Tale tendenza espansiva si evidenzia chiaramente dalla lettura dei dati: solo il 30% delle imprese intervistate non investirebbe in metodiche di servizio come la tanatoprassi, mentre il 70% decisamente investirebbe su queste nuove discipline per poterle applicare alla sua azienda.

Pur non essendo possibile un raffronto puntuale con altre rivelazioni svolte di recente sullo stesso universo di imprese, si può comunque affermare che la percentuale sui nuovi servizi è cresciuta nel tempo. Relativamente alla tipologia di innovazione, viene confermata la maggiore tendenza delle piccole e medie imprese a introdurre prevalentemente innovazioni di processo.

Leggi tutto

Cerca...