Alla Scoperta della Cura Innovativa: Il Corso ASSOTAN su Fluytan e la Tanatoprassi Avanzata
Come stabilizzare la decomposizione temporaneamente per 2/3 giorni con il Fluytan
Nicolas Tiburzi 22/01/2024 0
Nel dinamico panorama della tanatoprassi, dove l'innovazione e la competenza sono chiave, l'Associazione Italiana Tanatoprassi (ASSOTAN) ha annunciato un corso rivoluzionario progettato per elevare le competenze nel settore della cura della salma. Con il titolo "La cura di base della salma con il Fluytan," questo corso promette di offrire approfondite conoscenze e abilità pratiche per affrontare le sfide emergenti e perfezionare le tecniche di gestione della decomposizione.
I Dettagli del Corso:
Il cuore di questo corso è il Fluytan, un fluido innovativo che mira a eliminare la decomposizione istantaneamente. Gli esperti dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi guideranno i partecipanti attraverso varie applicazioni e tecniche, fornendo soluzioni vantaggiose per la gestione della salma sotto ogni aspetto. Il secondo corso, che si svolgerà sempre a Pordenone presso i Servizi Funerari Funeral Home Prosdocimo il 19 Febbraio 2024, promette una giornata di apprendimento pratico, con un'attenzione particolare alle applicazioni topiche e alla presentazione estetica.
Punti Salienti del Corso:
-
Recuperatore della Decomposizione il Fluytan:
- Esplorazione delle applicazioni del Fluytan per eliminare la decomposizione e stabilizzare la salma.
-
Applicazione Topica:
- Approfondimento sulle tecniche di applicazione topica per garantire la stabilizzazione della decomposizione.
-
Presentazione Estetica:
- Focus sulla facilità di ottenere presentazioni estetiche eccellenti dopo l'uso corretto del Fluytan sulla salma.
Flessibilità e Accessibilità:
Il corso offre non solo una formazione di qualità, ma anche flessibilità riguardo alla tempistica e al formato. Questo permette di adattare il percorso formativo alle esigenze di tutti coloro che desiderano approfondire le loro competenze nel campo della tanatoprassi.
Per partecipare scrivere una mail a info@assotan.it e richiedere l'iscrizione
Conclusione:
In un settore in costante evoluzione come quello della tanatoprassi, l'opportunità di partecipare a un corso di questo tipo è un passo cruciale verso l'eccellenza professionale. L'ASSOTAN, con la sua iniziativa innovativa, si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per coloro che cercano di rimanere all'avanguardia nel settore della cura della salma. Se siete pronti a esplorare nuove tecniche e a perfezionare le vostre abilità, questo corso potrebbe essere la chiave per aprire nuove prospettive nella vostra carriera nella tanatoprassi.
Potrebbero interessarti anche...
Pronti per l'Avventura
Con l'avvicinarsi di settembre, ASSOTAN è lieto di annunciare l'inizio dei colloqui e dei test per formare la prima classe di studenti del nuovo corso di tanatoprassi. Questo programma innovativo promette di preparare i partecipanti con le competenze e le conoscenze necessarie per intraprendere una carriera in un campo tanto affascinante quanto delicato.
Requisiti iniziali per la partecipazione
Il corso di Tanatoprassi è aperto a donne e uomini che soddisfano i seguenti requisiti:
Età: I candidati devono essere maggiorenni (18 anni già compiuti) entro la scadenza della presentazione della domanda.
Titolo di Studio: È necessario possedere almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media inferiore). Per i titoli conseguiti all'estero, i cittadini italiani, comunitari o provenienti da Paesi equiparati devono esibire una dichiarazione di equipollenza. I cittadini extracomunitari devono presentare un titolo conseguito in Italia.
Permesso di Soggiorno: I cittadini stranieri devono possedere un regolare Permesso di Soggiorno.
Certificato Medico: Gli studenti ammessi al corso devono essere in possesso di un Certificato Medico di idoneità alla mansione rilasciato dal medico competente o dalla ASL.
Selezione: Superare le diverse fasi dei colloqui di selezione.
Fasi della Selezione
Il processo di selezione per il Corso di Tanatoprassi è articolato in diverse fasi, progettate per garantire che solo i candidati più adatti vengano ammessi. Di seguito, le modalità di accertamento dei requisiti:
Iscrizione ad ASSOTAN: In qualità di Socio Studente, necessaria per proseguire nel processo di selezione.
Colloquio Individuale: Le candidate ed i candidati affronteranno un colloquio individuale
Colloquio Situazionale: Un'intervista finalizzata a descrivere il processo della mansione, per valutare la comprensione e l'approccio al lavoro.
Questionario di Valutazione: Un questionario per valutare le conoscenze e le capacità personali.
Test Psicometrico: Questo test servirà a valutare la personalità e il comportamento di ogni partecipante, per assicurarsi della idoneità necessaria per questo delicato settore.
Test Pratico: Una prova pratica per valutare le competenze tecniche di ogni aspirante.
Non ci resta che augurare a tutte le candidate e a tutti i candidati "Buona Fortuna". La vostra predisposizione e preparazione saranno determinanti per il successo in questo percorso. Siamo entusiasti di vedere chi si unirà a noi in questa avventura educativa e professionale, contribuendo a formare la prossima generazione di esperti in Tanatoprassi. Restate sintonizzate e sintonizzati su ASSOTAN per ulteriori aggiornamenti e storie dal mondo della Tanatoprassi.
Assotan 22/05/2023
Tutti in Assotan - Aperte le adesioni 2023
L'Associazione Italiana di Tanatoprassi si propone di tutelare e promuovere il tanatoprattore e il settore della tanatoprassi nel sistema funerario nazionale assicurando operatori formati e specializzati, iscritti all'Ordine Nazionale dei tanatoprattori e garantendo la massima responsabilità degli stessi nel rispetto del Codice Deontologico della professione. Grazie ad ASSOTANè possibile ottenere interventi sicuri e autorizzati dal Sistema Sanitario Nazionale in tutte le regioni d'Italia.
Assotan 13/04/2023
Investire nella tanatoprassi
Tanatoprassi: nuove strategie di investimento. Negli ultimi anni la struttura funeraria ha acquistato una nuova consapevolezza sulla necessità di adeguare velocemente le proprie capacità professionali e i parametri di qualità del servizio alle mutevoli esigenze di mercato. La richiesta di flessibilità che ne è scaturita sembra avere influito in senso espansivo sui comportamenti adottati dagli imprenditori funebri in relazione alle decisioni di investimento.
Una recente indagine dell'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi su un campione di 2.700 imprese del settore funebre sottolinea le dinamiche settoriali e regionali di questo processo. Tale tendenza espansiva si evidenzia chiaramente dalla lettura dei dati: solo il 30% delle imprese intervistate non investirebbe in metodiche di servizio come la tanatoprassi, mentre il 70% decisamente investirebbe su queste nuove discipline per poterle applicare alla sua azienda.
Pur non essendo possibile un raffronto puntuale con altre rivelazioni svolte di recente sullo stesso universo di imprese, si può comunque affermare che la percentuale sui nuovi servizi è cresciuta nel tempo. Relativamente alla tipologia di innovazione, viene confermata la maggiore tendenza delle piccole e medie imprese a introdurre prevalentemente innovazioni di processo.